l'improbabile alambicco, ovvero lo strano caso dell'identificazione proiettiva


Pubblicato: 20 febbraio 2020
Abstract views:
163


PDF (English):
0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Authors


l'opinione assai condivisa secondo cui l'identificazione proiettiva descrive fe-nomeni onnipresenti e facilmente osservabili si dimostra infondata. All'analisi si rivela, invece, un concetto fondato su un"epistemologia bizzarra, che, dal punto di vista teorico, sembra contraddire le concezione correnti sul transfert e il controtransfert, vertenti sullo stesso materiale clinico di riferimento. l'identificazione proiettiva, più che descrivere un fenomeno e una misteriosa prestazione psichica della coppia terapeutica, mira a risolvere in modo improprio il problema più grave della teoria tradizionale che, costruita sull'assunto del punto di vista intrapsichico, fatica a rendere conto della sostanza intersoggettiva della relazione terapeutica. Trattando le interazioni come se fossero processi intrapsichici, essa consente di aggirare la necessità di modificare il quadro teorico di base, evitando il problema di stabilire quali cambiamenti teorici e clinici sarebbe necessario affrontare, se si dovesse accettare l'asserto che oggetto della teoria e della terapia sono le interazioni e non i vissuti intrapsichici della mente isolata.


Scano, G. P. (2020). l’improbabile alambicco, ovvero lo strano caso dell’identificazione proiettiva. Ricerca Psicoanalitica, 27(2), 93–119. https://doi.org/10.4081/rp.2016.219

Downloads

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations