Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa

Ricevuto: 27 dicembre 2021
Accettato: 7 febbraio 2022
Pubblicato: 30 agosto 2022
Abstract Views: 1327
PDF (English): 126
PDF: 209
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Il panorama delle offerte di interventi tecnici in ambito psicoterapeutico non fa certo difetto per quantità e varietà. Anche la psichiatria, soprattutto non accademica, sta producendo grande mole di ricerca circa due gravi fenomeni: l’incremento incontrollato della prescrizione farmacologica e la grave sottovalutazione degli effetti collaterali e della sindrome da interruzione di assunzione. Non altrettanto si può dire dello sforzo concettuale nel riflettere, formulare e dibattere teorie che si interroghino sulla natura dei comportamenti che vengono definiti psicopatologici. Migliorare la loro comprensione permetterebbe una gestione più efficace dei processi psicoterapeutici e non il semplice controllo degli aspetti sintomatici. Attualmente è tornato in auge il vuoto, benché rassicurante, termine di raptus, così come l’onniesplicativa ricerca di un trauma/causa. La prospettiva evoluzionista, grazie al termine epigenetica, reintroduce una descrizione lineare e determinista di geni residuali. Neuropsicologi e neurobiologi non hanno dubbi sull’esistenza di strutture e meccanismi biologici di base difettosi che permetterebbero di tracciare una linea di demarcazione certa tra normalità e psicopatologia. L’autrice, dopo aver messo a confronto gli sviluppi dei diversi approcci che affrontano le tematiche e la gestione della psicopatologia, propone un percorso rigoroso e coerente con un approccio sistemico-connessionista circa le modificazioni del concetto di mente, di psicopatologia e di cambiamento psicoterapeutico e richiama l’attenzione circa il rischio di sostituire concetti teorici con la suggestione di linguaggi descrittivi fuorvianti. Dopo aver indicato nelle teorie della complessità la scelta della sua cornice epistemologica di riferimento, propone, attraverso l’esemplificazione e la presentazione di un caso clinico, il suo metodo di lavoro. Un metodo dove trasmissibilità e verificabilità restano criteri scientifici fondamentali.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Allen, F. (2013). Primo, non curare chi è normale. Contro l’invenzione delle malattie. Torino: Bollati Boringhieri.
Balter, M. (2017). I misteri della schizofrenia. Le Scienze, 7: 68-73. Titolo originale Schizophrenia’s Unyielding Mysteries in Scintific American, April 2017, vol. 3016, issue 5, pp. 54-61. doi:10.1038/scientificamerican0517-54. DOI: https://doi.org/10.1038/scientificamerican0517-54
Basaglia, F., & Ongaro, F. (1971). La maggioranza deviante. L’ideologia del controllo sociale totale. Torino: Einaudi.
Bateson, G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976.
Bateson, G. (1979). Mente e natura. Milano: Adelphi, 1984.
Boncinelli, E. (2018). Incentivi e condizionamenti. Uno studio sul comportamento cooperativo nei topi ha dato risultati sorprendenti. In Rubrica Appunti di Laboratorio. Le Scienze, 596. p. 15.
Bucci, E. (2015). Cattivi scienziati. La frode nella ricerca scientifica. Torino: Add editore.
Carandini, A. (2017a). Antinomia ben temperata. Scavi nell’io e nel noi. Torino: Utet.
Carandini, A. (2017b). La forza del contesto. Bari: Laterza.
Corbellini, G. (2014). Storia e teorie della salute e della malattia. Roma: Carocci.
Castellani, A., a cura di (1984). I Dialoghi di Confucio. Firenze: Sansoni.
Cirri, M., & Dell’Acqua, B. (2020). Intervento al programma RAI Quante storie; 17/03/2020.
Curi, U. (2019). In Capua I. (2019). Salute circolare. Una rivoluzione necessaria. Milano: Egea.
Dal Col, G., & Duggleby, L. (2009). Il lato invisibile del paradiso. Pellegrinaggi ai confini del Tibet. Trento: Egon Editore.
Davies, J., & Read, J. (2019). A systematic review into the incidence, severity and duration of antidepressant withdrawal effects: Are quidelines evidence-based? Addictive Behaviors, 97, 111-121. doi:10.1016/j.addbah. DOI: https://doi.org/10.1016/j.addbeh.2018.08.027
Demichelis, L. (2018). La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo. Milano: Jaca Book.
Eco, U. (2006). A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico. Milano: Bompiani.
Gandolfi, M. (2015). Manuale di tessitura del cambiamento. Un approccio connessionista alla psicoterapia. Roma: Fioriti editore.
Gandolfi, M. (2018). L’importanza di chiamarsi Ernesto e di essere mancini. Per un approccio connessionista complesso ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Ricerca Psicoanalitica, 29(2), 11-20. doi:103280/RPR2018-002004. DOI: https://doi.org/10.3280/RPR2018-002004
Gandolfi, M. (2019). ADHD e ‘diagnosi chimera’: efficaci indicatori dello stato di salute della scienza psicologica. Ricerca Psicoanalitica, 30(2), 55-74. doi:10.3280/RPR2019-002005. DOI: https://doi.org/10.3280/RPR2019-002005
Gandolfi, M. (2020b). Quale cura della mente per quale futuro. Costruire salute o alimentare patologia? Testo disponibile al sito MAD IN ITALY, 13 marzo 2020: www.mad-in-italy.com.
Garbaglio, L. (2018). La scatola magica resta un mistero. Intervista a Eric Kandel. La Repubblica, 27 febbraio 2018.
Gasperetti, M. (2019). A caccia di segreti nella testa dei monaci che meditano. Un team di docenti dell’Università di Pisa nel centro di Dharamsala. Corriere della Sera, 8 febbraio 2020.
Goffman, E. (1968). Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Edizioni di Comunità, 2001.
Greene, G. L., & Geltenbort, P. (2016). L’enigma del neutrone. Le Scienze. Giugno 2016, pp. 31-35. Titolo originale The Neutron Enigma, in Scientific American, 314(4), 36-41. doi:10.1038/scientificamerican0416-36. DOI: https://doi.org/10.1038/scientificamerican0416-36
Healy, D. (2016). PHARMAGEDON. Eclissi della cura e marketing della medicina. Milano: Mimesis.
Kuhn, T.S. (1962). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 2009.
Massimi, M. (2019). Il salto della pulce ovvero a cosa serve la filosofia della scienza. MicroMega, 1, 41-62.
Munafò, M. R., & Smith, G. D. (2019). Triangolazione: per un nuovo paradigma nella ricerca scientifica. Micromega, 1, 63-69.
Negri, A., Andreoli, G., Belotti, L., Barazzetti, A., & Martin, E. H. (2019). Psychoterapy trainees’ epistemological assumptions influencing research-practice integration. Research in Psychoterapy: Psychopathology, 22(3), 344-358. doi:10.4081/ripppo.2019.397. DOI: https://doi.org/10.4081/ripppo.2019.397
Nguyen, T., in Bussolino, C., (2009). VIET NAM. Dal delta del Mekong ai mille faraglioni di Halong. Faenza: Polaris.
Palazzoli Selvini, M. (1976). Il mago smagato. Milano: Feltrinelli, 1981.
Perkins, J. (2004). Confessioni di un sicario dell’economia. Roma: BEAT, 2012.
Rossi, M., & Vanni, F., a cura di (2018). Alla ricerca di una psichiatria dell’interiorità: intervista a Eugenio Borgna. Ricerca psicanalitica, 29(3), 13-35. doi:10.3280/RPR2018-003003. DOI: https://doi.org/10.3280/RPR2018-003003
Russo, F. (2018). L’abisso tossico della solitudine. Le Scienze 3: 76-81. Titolo originale Loneliness Can Be Toxic, Scintific American. (2017), 318(1), 64-69. doi:10.1038/scientificamerican0118-64. DOI: https://doi.org/10.1038/scientificamerican0118-64
Sadin, E. (2016). La silicolonizzazione del mondo. L’irresistibile espansione del liberismo digitale. Torino: Einaudi.
Sokal, A., & Bricmont, J. (1997). Imposture intellettuali. Quale deve essere il rapporto tra filosofia e scienza. Milano: Garzanti 1999.
Taylor, J. B. (2006). La scoperta del giardino della mente. Cosa ho imparato dal mio ictus cerebrale. Milano: Mondadori, 2017.
Tibaldi, G. (2016). Il gioco vale la candela? Riconsiderare l’uso degli antipsicotici alla luce delle evidenze sugli esiti derivanti dal loro utilizzo a lungo termine. Rivista sperimentale di freniatria. CXL (2), 43-64. doi:10.3280/RSF2016-002004. DOI: https://doi.org/10.3280/RSF2016-002004
Università di Pisa. (A.A. 2019-2020). Master Universitario in ‘Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative’ in collaborazione con l’istituto Lama Tzong Khapa. Disponibile online: www.unipi.it
Vineis, P. (2014). Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione. Torino: Codice edizioni.

Come citare

Gandolfi, M. (2022). Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa. Ricerca Psicoanalitica, 33(2). https://doi.org/10.4081/rp.2022.608

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.