Uno sguardo complesso al fenomeno della violenza nelle relazioni intime: specificità di genere e risvolti metodologici


Pubblicato: 15 maggio 2023
Abstract views:
660


PDF (English):
59
PDF:
163
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Authors

Il paradigma della complessità, grazie alla sua capacità di ampliare gli spazi esplorativi, fa da cornice a una lettura del fenomeno della violenza nelle relazioni intime che, andando oltre i contenuti, ne ricerca le origini nelle difficoltà dei partner di accedere alla dimensione intersoggettiva dell’esperienza amorosa. Al centro della riflessione vi è il soggetto, inteso come referente unitario e organizzatore implicito dell’esperienza, il quale, in virtù della qualità specie-specifica della coscienza, è in grado di porsi in dialogo riflessivo con sé stesso e con l’altro, in direzione di uno sguardo qualitativamente sempre più comprensivo circa la propria esperienza. Vengono inoltre prese in esame le radici culturali della violenza nelle relazioni intime, evidenziate nell’approccio di genere, mettendo in luce alcune delle criticità legate alle prassi operative attuate nei centri antiviolenza. La qualità dell’intervento viene posta in relazione allo spessore teorico riservato al soggetto, in assenza del quale a mancare è la promozione di uno sguardo riflessivo sulla complessità della propria esperienza.


Aron, L. (1996). Menti che si incontrano, Cortina, Milano, 2004.

Baldry, A. C. (2008). Dai maltrattamenti all’omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio. Franco Angeli, Milano.

Barthes, R. (1977). Frammenti di un discorso amoroso. Trad. it., Einaudi, Milano, 2014.

Busi, B., Pietrobelli, M., Toffanin, A. M. (2021). La metodologia dei centri antiviolenza e delle case rifugio femministe come «politica sociale di genere», La Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 3-4:23-38.

Bourdieu, P. (1999). Il dominio maschile. Feltrinelli, Milano.

Cozzaglio, P. (2014). Psichiatria intersoggettiva. Dalla cura del soggetto al soggetto della cura. FrancoAngeli, Milano.

De Robertis, D. (2005). Le logiche dei Sistemi Complessi: un potenziale per la teoria e la clinica psicoanalitica, Ricerca Psicoanalitica, XVI, 3:319-330.

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Vienna, 1993.

Di Francesco, M. (1998). L’io e i suoi sé. Cortina, Milano.

Ferro, A. (2007). Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Cortina Raffaello, Milano.

Giudici, G., Bourdieu, P. (1994). Intervista sulla violenza simbolica, Gabriellagiudici.it.

Maturana, H., Varela, F. (1980). Autopoiesi e cognizione. Trad. it., Garzanti, Milano, 1986.

Minolli, M. (1993). Studi di psicoterapia psicoanalitica, CDP, Genova.

Minolli M. (1997). Cambiamento sintomale e cambiamento strutturale, Ricerca Psicoanalitica, VIII, 1:119-142.

Minolli, M. (2009). Psicoanalisi della relazione. Franco Angeli, Milano.

Mitchell S. A. (1993). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Boringhieri, Torino.

Morin, E. (1982). Scienza con coscienza. Trad. it., Franco Angeli, Milano, 1984.

Sander L. W. (1977) The regulation of exchange in the infant-caretaker system and some aspect of the context-content relationship. In Interaction, Conversation, and the Development of Language, Lewis M. & Rosenblum L. A. Wiley, New York, pp. 133-155.

Sander, L. W. (2002). Pensare la differenza. Principi di processualità degli esseri viventi e specificità dell’essere riconosciuto, Psychoanalytic Dialogues, 12,1:11-42. DOI: https://doi.org/10.1080/10481881209348652

Tricoli, M.L. (2012). Convegno Bologna, Appunti SIPRe.

Feroleto, V. (2023). Uno sguardo complesso al fenomeno della violenza nelle relazioni intime: specificità di genere e risvolti metodologici. Ricerca Psicoanalitica, 34(1). https://doi.org/10.4081/rp.2023.749

Downloads

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations